giovedì 7 dicembre 2017

Un Filosofo, un Papa ed una contadinella: il dogma dell'Immacolata.


Se già fin dal VI secolo l'Immacolata Concezione è parte del Magistero della Chiesa Orientale, non così per la Chiesa Latina, dove essa inizia a prendere la scena solo nelle dispute teologiche intorno all'anno Mille. Guglielmo di Ware, maestro di Giovanni Duns Scoto la sostenne già sia ad Oxford che a Parigi ma senza riuscire ad imporsi all'attenzione dei suoi contemporanei. Ci riuscì invece assai bene il suo discepolo, anch'egli Magister prima ad Oxford e poi alla Sorbonne. Scoto, nato tra il 1265 ed il 1266, entrato nell'Ordine Francescano e ordinato sacerdote nel 1291, è noto ai teologi come “Cavaliere dell'Immacolata”; ai filosofi invece come “Dottor Sottile”, quale grande “antagonista” di San Tommaso d'Aquino, e filosofo della Libertà. E' stato il più brillante professore della Oxford dell'epoca ed anche della Sorbonne ma dovette pagare il suo sostegno aperto al papato, all'epoca Bonifacio VIII, contro le mire del re di Francia Filippo “il bello” e, soprattutto, il rifiuto di firmare un documento antipapale che questi aveva imposto a tutti i religiosi. Tornò a Parigi, sempre alla Sorbonne, nel 1305 come Magister Regens. Prese qui parte, per incarico della Santa Sede, ad una Disputa proprio sulla Immacolata Concezione sostenuta 


caldamente dai francescani ma avversata accanitamente da molti religiosi dell'epoca. La Disputa, le argomentazioni di Duns Scoto e la sua vittoria fecero scalpore. Giovanni infatti partiva dalla tesi che il Figlio di Dio si sarebbe fatto uomo anche se Adamo non avesse peccato. Anche se nessuno fosse caduto, né l'Angelo né l'uomo, il Figlio di Dio si sarebbe egualmente incarnato in quanto ciò è il compimento ultimo della creazione è il più grande atto d'Amore che rende possibile ad ogni creatura di essere colmata di Grazia e dare Lode a Dio: l'incarnazione è l'opera più grande e bella di tutta la creazione e non condizionata da nessun fatto contingente. Per Duns, ovviamente, è vero che Cristo ci ha redenti per il suo Amore con la sua Passione Morte e Risurrezione, Amore che si rivela sul Calvario ma anche nell'Eucarestia. Questa concezione della grandezza dell'Amore di Cristo porta il nostro alla formulazione del concetto di “Redenzione preventiva” : l'Amore di Cristo, capolavoro della Redenzione ha meritato che la Madre fosse preservata dal peccato. Queste tesi valsero a Giovanni Duns Scoto la vittoria nella Disputa. La Chiesa Latina dovrà comunque attendere ancora diversi secoli di forti controversie perchè finalmente, dopo una Allocuzione 


in data 1 dicembre, l'otto dicembre 1854 Papa Pio IX con la Bolla “Ineffabilis Deus” proclami il dogma dell'Immacolata Concezione. Il dogma è nient'altro che la tesi di Giovanni Duns Scoto: “...dichiariamo, affermiamo e definiamo rivelata da Dio la dottrina che sostiene che la beatissima Vergine Maria fu preservata per particolare Grazia e Privilegio di Dio onnipotente, in previsione dei meriti di Gesù Cristo Salvatore del genere umano, immune da ogni macchia di peccato originale fin dal primo istante del suo concepimento e ciò deve essere oggetto di Fede certo ed immutabile per tutti i fedeli.” (Bolla Ineffabilis Deus). A dare il dovuto rilievo al dogma pensò, 4 anni dopo nel 1858, la Madonna stessa apparendo a Lourdes ad una povera ed ignara contadinella quattordicenne, Bernadette Soubirou. Le apparizioni furono 18: dall'undici febbraio al 16 luglio ricorrenza della Madonna del Carmelo. L'apparizione nella quale la Madonna si rivelò è la 16a, giovedì 25 marzo 1858, alla presenza di 30.000 persone: “Io sono l'Immacolata Concezione”: parole che Bernadette non comprendeva. Le apparizioni 


furono riconosciute dalla Chiesa quattro anni dopo, il 18 febbraio 1862. Nel 1866 Bernadette fu accolta come Novizia nella Congregazione delle Suore dell'Ospizio presso le quali fece la sua professione l'anno successivo e rimase per quindici anni vivendo santamente sino alla morte avvenuta il 16 aprile 1879. Bernadette fu beatificata nel 1925 e proclamata Santa l'otto dicembre 1933. Durante il processo, a trent'anni dalla morte, il corpo fu riesumato e trovato incorrotto con gl'occhi chiusi ed un sorriso sereno. La salma è tutt'ora esposta nella Cappella di Santa Bernadette a Nevers...
francesco latteri scholten.

sabato 12 agosto 2017

Il de profundis del cattolicesimo: il coro di Ratisbona intona le note della teologia della liberazione.


Sono tante più o meno recenti, ma anche antiche, le apparizioni della Madonna e le profezie che danno il crollo del cristianesimo in Occidente e la sua rinascita dalla Russia. La profezia sta indubbiamente avverandosi sotto gl'occhi di tutti. E' sigfnificativo che il cristianesimo rinasca con forza proprio lì dove il marxismo l'aveva praticamente distrutto. E' significativo che ciò avvenga dopo il crollo del marxismo che si era illuso di costruire una società migliore e più giusta ripetendo l'errore di Marx, che, sulla scia della “mano invisibile” di Adam Smith (il laissez faire che tutto si aggiusta), aveva creduto che bastasse a ciò spogliare gli usurpatori e statalizzare i mezzi di produzione. Si è così non usciti dal capitalismo come Marx agognava, bensì soltanto entrati in una sua altra e più perniciosa forma: il capitalismo di Stato. Nel 1989 quel regime è morto ed oggi la Russia sta rinascendo. Una rinascita che vede la Risurrezione forte del cristianesimo. Anche l'altro grande fratello marxista, la Cina, ha decretato ufficialmente con Xi Jinping il definitivo abbandono del marxismo ed il ritorno alla grande storia e tradizione cinese, ossia al confucianesimo. Ma, mentre in Russia si tolgono le statue di Lenin ed in Cina quelle di Mao, paradossalmente, nella Chiesa “Cattolica” il marxismo, con la “teologia della liberazione”, ha saldamente preso piede soprattutto in America Latina, dove a Concordia in Brasile nel 1938 è nato uno dei suoi più importanti fondatori, Leonardo Boff. Nel 1985, l'allora preposto alla Congregazione della Dottrina della Fede, Card. Joseph Ratzinger lo ha ammonito e l'anno successivo condannato al “silenzio rispettoso”. La condanna, contrariamente a quanto creduto da certa parte dell'opinione pubblica, non avviene ad opera di un reazionario intransigente, di un “pastore tedesco”, bensì da parte del più grande Teologo del Novecento, un progressista, che San Giovanni XXIII aveva chiamato a dirigere i lavori del Concilio Vaticano II 


proprio per il suo essere progressista. Apertura al progresso ed accettazione di tutto quanto possibile di esso, ma tenendo saldamente la mente e gl'occhi a Cristo, al suo Vangelo, alla tradizione bimillenaria della Chiesa. Per questo anche Paolo VI prima e San Giovanni Paolo II poi, hanno fatto riferimento a Joseph Ratzinger. Ma, una teologia, quale quella della “liberazione” cui riferimento centrale è un modello sociologico marxista materialista integralista non è eo ipso accomunabile con il cristianesimo. Leonardo Boff ha però sempre rifiutato i criteri della sociologia cristiana e per questo, coerentemente, nel 1992 ha lasciato il sacerdozio e l'Ordine francescano cui apparteneva. Molti suoi compagni di cordata non hanno avuto la sua coerenza e dall'interno della Chiesa hanno continuato la loro lotta (o guerra?) per la loro “teologia” e sociologia material marxista (che, in quanto materialismo, teologia non è) che non è assimilabile e cumulabile – se ne sono resi conto loro stessi – con la Teologia Cristiana. Guerra a questa Teologia e guerra all'Occidente ed al Nord perchè questa Teologia è quella dell'Occidente e del Nord, un Occidente ed un Nord che non si è mai stati capaci di vedere se non nell'angusto limite dei propri pregiudizi. Un Occidente ed un Nord che non si è mai stati capaci di vedere se non da fuori. Una guerra in cui, al pari della Jihad islamica, si vuole l'Occidente morto, per principio. Un Occidente di cui si vedono i limiti e si negano le grandezze. Ebbene: nessuno più di Joseph Ratzinger, da prima del Concilio, a tutto il suo pontificato, e sino ad oggi, è la migliore incarnazione di tutto ciò. Nessuno più di lui, per questo, va CANCELLATO. Ma, proprio l'Occidente ormai scristianizzato, assai più che la Russia rampante con un risorto cristianesimo o la Cina altrettanto rampante con un redento Confucio, è il terreno ideale per la guerra alla Teologia. Una Germania, oltre che una Francia e Belgio e tanti altri, ormai secolarizzati dove il Cristianesimo è in agonia, è il terreno ideale dove colpire, dove portare a termine la cancellazione. Ed ecco allora che, in nome e sotto l'egida di una “teologia della liberazione” - cui afferiscono mercanti di schiavi e speculatori di uomini come Soros, satanisti come Hillary Clinton – il coro di Ratisbona intona l'inno della “teologia della liberazione”, cui fine è appunto la cancellazione. Ma, 


se alla luce delle profezie e delle apparizioni della Madonna, guardiamo alle immagini della Storia, nell'abbraccio di Papa Benedetto con il Patriarca Russo e con lo stesso Putin non possiamo non vedere il passaggio del testimone. In Russia la Madonna ha schiacciato la testa al serpente marxista che ora grazie a Soros e Clinton è entrato ai massimi vertici della Chiesa. Ebbene anche nella Chiesa al serpente sarà schiacciata la testa, perchè quand'anche egli vi imperasse, impererebbe sul nulla, perchè “sono arrivati molti falsi pastori ma le pecore non li hanno seguiti” e la Chiesa di Soros, Clinton & C. è vuota, come di fatto lo sono sempre di più tutte le chiese. La Russia lo dimostra: le teologie della liberazione possono solo perseguitare e distruggere. La Russia lo dimostra: solo Cristo può riempire la Chiesa: Christus vivit, Christus regnat, Christus imperat. La “teologia della liberazione” può solo fare ciò che sta già facendo con la sua regia e le note del suo nuovo inno il coro di Ratisbona, un tempo il primo al mondo, oggi una farsa che intona una canzonaccia popolare da bettole e bordelli. La vera essenza della “teologia della liberazione” ed i luoghi e le genti presso cui può fare qualche occasionale e sporadico adepto.
francesco latteri scholten

P.S. : I 547 casi di violenza e 67 “abusi” riguardano la Vorschule Etterzhausen diretta da Johan Maier e frequentata ANCHE da allievi del Coro di Ratisbona. Georg Ratzinger non c'entra un cazzo. Di più: il Card. Mueller non è quello che ha insabbiato, bensì quello che ha aperto l'inchiesta... Di più ancora: i principali presunti responsabili, tutti laici e della Vorschule, sono morti da decenni... Di più: i reati sono prescritti pure essi da decenni... Rete di cazzari.


lunedì 31 luglio 2017

Mons. Antonio Livi e Gianni Vattimo.


“... mi scusi, ma... Monsignore o Professore?” ebbi a chiedergli in uno dei tanti incontri che per motivi accademici ebbi con lui. “Professore, perché il ruolo, insomma è quello” mi rispose sornione. C'è il nome di un altro Professore dal quale entrambi prendiamo le distanze, seppure per motivazioni diverse, e quel nome è Immanuel Kant anche se bisognerebbe invero andare più indietro ed arrivare ad un illustre allievo dei Gesuiti: Cartesio. Io da Kant mi distanzio con Freud ed insieme a Edith Stein (Santa, Martire e Dottore della Chiesa) perché come il Padre della Psicanalisi ha dimostrato inconfutabilmente, le categorie prime da cui parte la nostra mente non sono lo Spazio ed il Tempo (che anzi nulla significano e sono categorie del Mondo esterno), bensì l'intensità dei vissuti e delle pulsioni attive all'atto dell'evento esperienziale. Il Professor Livi se ne distanzia in molti e diversi punti ma anche, segnatamente, in quanto origine della teologia di Carl Rahner. Sebbene per molti versi si distingua nettamente dal Filosofo tedesco, qualcosa anche lo rassomigliava: i Professori tutti erano sostanzialmente puntuali e seri, ma lui particolarmente. Non ci regolavamo l'orologio, come facevano con Kant, ma ci fu una sola volta in cui arrivò in serio ritardo, al punto che dopo una buona mezz'ora stavamo già andandocene, quando improvvisa, una delle ns staffette di sorveglianza poste alle due rampe di scale sui lati del corridoio cui si accedeva alle Aule, diede l'allarme. L'immediato seguito di quel fatto stesso però lo distanzia nettamente da Kant. Entrò in Aula, ovviamente non trovò nessuno dei tanti capannelli, ma solo studenti disciplinatissimi ai propri posti in doveroso silenzio, e, trafelato, con un sorriso che diceva anche “ma a chi volete fregare...”: “Scusate il ritardo... In compenso ho il piacere di potervi presentare il Professor Gianni Vattimo...” Entrambi 


belli solari. Sì, esatto, proprio “quel” Gianni Vattimo, dopo Colli e Montinari il più autorevole interprete di Nietzsche, e fondatore del “Pensiero debole”. Filosoficamente e teologicamente uno dei suoi più irriducibili nemici. Ne ebbimo una ventina di minuti di bellissima disquisizione accademica ai massimi livelli. Ovviamente la reciproca galanteria accademica lasciò fuori con garbo i veri noccioli della questione, intorno ai quali – i Filosofi, come disse qualcuno, sono come Aquile – ci si limitò a volteggiare a distanza. Alla fine però mi sia lecito dire che la questione vera è quella in cui finì per impantanarsi Sartre. La maggior parte del pubblico non lo sa, ma, in campo di concentramento, Sartre stava per convertirsi e scrisse uno dei pezzi più belli del Novecento sulla Natività di ns Signore. A Sarte però, a differenza che ad Edith Stein il “salto nella Fede” non riuscì. Sarte, come tutti sappiamo restò sempre ateo, anche se a volte “abbiamo vissuto come fossimo credenti” (lo disse in un colloquio con la sua compagna di sempre Simone De Beauvoir). E' il motivo vero – che s'incontra con l'affermazione del Prof. Antonio Livi che la Fede implica la Metafisica – per cui i suoi “Cahiers pour une Morale”, seguito naturale de “L'Etre et le Néant” e scritti subito dopo, uscirono solo postumi. In essi invero Sartre aveva definito “Qualité” ciò che già San Tommaso d'Aquino aveva chiamato “Habitus”, per la qual cosa si trovò esposto al fuoco incrociato dei Comunisti da una parte, che lo dissero cattolico integralista mascherato, e dei Cattolici dall'altro: se così è perché non vai via da quelli. La “Qualité” porta ovviamente implicitamente in sé una Morale assai vicina per non dire del tutto parallela a quella di San Tommaso. Ma qui la differenza di fondo che porta ad es. me, tramite Edith Stein a San 


Tommaso e quindi all'affermazione del Prof. Livi, ossia che la fede implica la Metafisica, e, “lo scacco” di Sartre, ma anche di Vattimo (non se ne abbia Professore, il suo “Il soggetto e la maschgera” è uno dei testi più affascinanti che abbia letto). E' il motivo per cui i “Cahiers” usciranno postumi. Sono stupendi. Il problema qual'é? Lo ammette lo stesso Sartre: la mancanza di fondamento. Infatti per Tommaso l' “Habitus” ha un fondamento, Dio; ma Tommaso il salto della Fede, a differenza di Sartre e di Vattimo è arrivato a farlo. Per Sartre questo fondamento non esiste. Su cosa può fondarsi la “Qualité” se Dio non esiste? l'uomo, per definizione (coerentemente anche con Tommaso e la Dottrina cattolica) è l'essere che non ha e non può avere fondamento in sé e se l'avesse sarebbe Dio; la società? Ma se la società – come ebbe a dire Sartre stesso - è quella nazista di Hitler o quella stalinista di Stalin? E allora su cosa? Ecco il perché i Cahiers escono solo postumi. Ma, per chi come Tommaso d'Aquino o Edith Stein, o, lo stesso Sant'Ignazio di Loyola, quel salto è riuscito a farlo, l' “Habitus” ha un Fondamento: Dio. Ora, questo fondamento che è ns Signore è, al tempo stesso, l'irruzione in un orizzonte in cui le posizioni di Sartre, Vattimo, Sosa e compagni sono superate. Si tratta d'altronde di posizioni di cui i più onesti di loro, come Sartre, ammettono lo scacco. Si tratta di un orizzonte nel quale è implicito quanto ribadisce Antonio Livi: “I fedeli cattolici (sia Pastori che fedeli) sanno che la verità che Dio ha rivelato agli uomini parlando per mezzo dei Profeti dell’Antico Testamento e poi con il proprio figlio, Gesù (cfr Lettera agli Ebrei, 1, 1), è custodita, interpretata e annunciata infallibilmente dagli Apostoli, ai quali Cristo ha conferito la potestà di magistero autentico per l’evangelizzazione e la catechesi. Agli Apostoli Cristo ha detto: «Chi ascolta voi, ascolta me; chi disprezza voi, disprezza me. E chi disprezza 


me, disprezza Colui che mi ha mandato» (Vangelo secondo Luca, 10, 16). Il valore di verità della dottrina degli Apostoli e dei loro successori (i vescovi con a capo il Papa) dipende quindi interamente dal valore di verità della dottrina di Cristo stesso, l’unico che conosce il mistero del Padre: «La mia dottrina non è mia ma di Colui che mi ha inviato» (Vangelo secondo Giovanni, 7, 16). Padre Sosa, prigioniero com’è dell’ideologia irrazionalistica (pastoralismo, prassismo, storicismo) è allergico alla parola “dottrina”, ma non si rende conto che con questa sua stolta polemica offende non solo la Chiesa di Cristo ma Cristo stesso.” (Mons. A. Livi, Chiesa e PostConcilio 24.2.2017).
francesco latteri scholten

sabato 1 aprile 2017

Due grandi pensatori del Novecento a confronto: Edith Stein, la santa e martire, e Jean Paul Sartre, l’ateo che a volte ha vissuto come se Dio ci fosse.


Due grandi figure di quella che è stata la più cospicua corrente filosofica del Novecento, quella fenomenologico esistenzialista, che ascrive a proprio padre Edmund Husserl. Edith Stein fu sua assistente, Sartre il principale diffusore in Francia del suo pensiero. Riferimento precipuo sono l’ “intenzionalità”, l’ “epoche”, la ripresa e lo sviluppo del “cogito” cartesiano, il “mondo della vita”.
Sono i temi ripresi e portati avanti – spesso anche con profondi distinguo – dai discepoli. Anche dai due nostri. L'andamento generale dell'evoluzione o dello sviluppo del pensiero della Stein è - a grandi linee - similare a quello del filosofo francese. Anche la filosofa tedesca partendo dalla intenzionalità di Husserl guarda dapprima al soggetto, alla persona, per volgersi poi alla comunità, alla società, allo stato. In Sartre lo spostamento è più progressivo e l'oggetto del suo interesse è prima il soggetto, ne "La trascendance de l'ego" e "L'etre et le néant" poi la società nelle due "Critique" ed in fine la morale negl'incompiuti e bellissimi "Cahiérs". Nella Stein c'è - fin dall'inizio - una maggiore interconnessione, un maggior intreccio, ci si muove, già da quella che è la sua prima opera, pubblicata come saggio - "Psicologia e scienze dello spirito" (1922) - dalla persona, ma già in questo stesso saggio la concezione della persona è subito relazionata alla concezione della comunità e dello stato che trovano una loro esposizione nella seconda parte dello stesso. L'interesse si volge alla società già nel 1925 con "Lo 


Stato", ma si indirizza poi in maniera decisa - e ciò sarà fondamentale - allo studio di Tommaso d' Aquino. Questo percorso e soprattutto il punto di partenza diverso da quello sartriano, la tesi di laurea della Stein è sul "Problema della empatia", e quindi su una diversa impostazione della interpretazione dell'intenzionalità husserliana, le consentiranno di non cadere nella empasse intenzionalizzante / intenzionalizzato dalla quale non riuscirà ad uscire Sartre e che infine porteranno il francese a "lo sguardo pietrifica l'altro". La concezione di Edith Stein ne "La struttura della persona umana" è insieme simile e diversa a quella del francese. E' simile la concezione dell'intenzionalità, ma sono diversi e gl'approcci e gli sviluppi, è quasi identica la concezione del "sé", ma è diversa quella dell' "Io" dove la Stein riprende l' "Io" puro di Husserl che Sartre nega, è praticamente identico il concetto di habitus che la Stein riprende da Tommaso, anche se Sartre non lo riprende da Tommaso e lo chiama "qualità", ma è un termine che usa anche la Stein, ma alla filosofa tedesca ciò consente di riprendere l'etica tomista, il francese, alla fine di "L'etre et le néant" si capacita che tutta la tematica svolta nell'opera rimanda di necessità ad una morale e da questa necessità prenderà le mosse proprio per lo sviluppo dei "Cahiers pour une morale", cui lavoreà per tutta la vita, ma che resteranno incompiuti. Nella sua prima opera "Psicologia e scienze dello spirito" la 


Stein inizia la sua analisi dalla disamina dei vissuti e del loro flusso.
Il flusso di coscienza originario è un puro divenire; da lì fluisce il vivere e il nuovo vi si aggiunge in una produzione continua, senza che ci si possa chiedere "per mezzo di che cosa" quello che diviene è prodotto, ovvero causato. In nessun punto del flusso la nascita di una fase da un'altra può essere considerata un "essere causato": una emerge dall'altra e il "donde" originario rimane nell'oscurità. Mentre le fasi fluiscono le une nelle altre, non si costituisce una serie di fasi interrotte, ma più propriamente un flusso unico e in continua crescita. Non avrebbe neanche senso, perciò, chiedersi se vi sia una "connessione" di fasi: una connessione è necessaria soltanto per gli anelli di una catena, ma non per un continuum indiviso ed indivisibile.
E' il punto da cui era partito anche Sartre, che parimenti vi era rimasto affascinato, e da esso aveva tratto la conclusione della natura trascendente ed autotrascendente dell' "Io", dell' "Egò", ed il suo continuo prodursi, - poiein?-, anch'esso in qualche modo inspiegabile per il francese, al punto da usare per definire questo processo la parola "magico". Lo sguardo della Stein è diverso, c'è una osservazione importante già nel brano citato:
In nessun punto del flusso la nascita di una fase da un'altra può essere considerata un "essere causato": una emerge dall'altra e il "donde" originario rimane nell'oscurità.


Ella si connette - anche se in senso negativo - e perciò più propriamente si distanzia dalla causalità, dal principio di causalità quale esso è inteso in senso comune, ossia alla causalità fisica. E' una posizione - e lo sivedrà meglio - che porterà la filosofa tedesca a distinguere la causalità psichica da quella fisica. Il brano successivo ci mostra proprio come lo sguardo della Stein apra un orizzonte completamente diverso da quello del francese:
Allora, come si giunge a parlare di vissuti "nel" flusso e di una relazione o connessione di tali vissuti? Prima di poter dare una risposta a questa domanda, dobbiamo osservare ancora più da vicino questo prodotto particolare, cioè il flusso continuo e la modalità del divenire che in esso si presenta. Non v'è tra le fasi una divisione tale che, con il divenire della nuova svanisce di volta in volta, anche la vecchia, sparendo nel nulla; se ciò accadesse, avremmo sempre soltanto una fase singola e non si potrebbe produrre un flusso unitario. Non accade nemmeno che ciò che si produce di volta in volta si irrigidisca nel divenire e rimanendo fermo a quel punto perisca morto, fisso e immutabile, mentre il nuovo diviene e vi si aggiunge, come in uno sviluppo lineare. Nel flusso ci sono entrambi gl'aspetti, senza però che esso si identifichi con nessuno dei due.
Sartre si era volto a questo aspetto dopo aver guadagnato il concetto che l' ego debba necessariamente avere per sua stessa natura una struttura trascendente, - La trascendance de l'ego - appunto, esso è "Nulla" perchè l' "essere" è anzitutto ciò che è, è ousia, è cosa, è tutto ciò che è 


intenzionalizzabile, perciò l'intenzionalizzato tout court. Si noti con attenzione che qui, è altra differenza fondamentale con la Stein, Sartre prescinde dal concetto aristotelico di analogia dell'essere. L'essere proprio dell' Essere, non sarà per il francese, come per Aristotele, Tommaso e la Stein, quello di essere atto e quindi trascendenza ed "intenzionalizzante", ma quello di essere cosa, di essere "intenzionalizzato".
Per il francese l’essere è l’en soi, l’essere del fenomeno:
L’essere non è rapporto a sé, è sé. E’ immanenza che non può realizzarsi, affermazione che non può affermarsi, attività che non può agire perché si è inceppata da sé stessa (…). L’essere è opaco a sé stesso perché è ricolmo di sé stesso. Questo fatto lo esprimeremo meglio dicendo che l’essere è ciò che è (…). L’essere in sé non ha affatto un di dentro, che si opponga a un di fuori (…). L’essere in sé non ha segreti: è massiccio (…). L’essere è isolato nel suo essere e non ha alcun rapporto con ciò che non è lui (…). E’ piena positività. Non conosce dunque l’alterità (…). E’ se stesso indefinitamente e, nell’esserlo, dà fondo a sé stesso. Da questo punto di vista vedremo più tardi che sfugge alla temporalità (…). L’essere non può né essere derivato dal possibile, né essere ricondotto al necessario (…). L’essere in sé non è mai né possibile né impossibile, esso è (…). L’essere è. L’essere è in sé. L’essere è ciò che è.
Ad esso si contrappone l’essere della coscienza che è – invece – pour soi, questo, a differenza del primo si 


autocrea continuamente nel tempo e non può coincidere con sé. Esso, assolutamente antitetico all’in sé, si configura palesemente come non essere. Il pour soi nasce dalla lacerazione, dall’annullamento dell’essere. In altri termini: Il nulla è la condizione necessaria e assoluta del per sé. E’ ciò che lacera l’essere dal suo stesso interno. E’ un’esperienza di non essere radicale che il soggetto compie nel suo stesso essere e agire concreto (S. Moravia, Introduzione a Sartre.)
Perciò qui per il francese si aprirà, nel seno stesso della coscienza, quella spaccatura insanabile che la caratterizzerà strutturalmente, perchè essa sarà al tempo stesso - e strutturalmente - intenzionalizzante in atto e perciò trascendente e dunque "Nulla" ed, insieme, "essere", intenzionalizzato e, ricordiamo, anche il "vissuto" è un intenzionalizzato. Lo sguardo interpretativo della Stein riesce ad evitare tutto questo ed a dischiudere un orizzonte diverso, un orizzonte sereno, pacifico, senza spaccature. In questa concezione si concretizza insieme la vicinanza e la diversità con Nietzsche e con Freud.Nietzsche sosteneva che:
Ciò che mi divide nel modo più profondo dai metafisici è questo: non concedo loro che l' "io" sia ciò che pensa; al contrario, considero l' "io" stesso una costruzione del pensiero, dello stesso valore di "materia", "cosa", "sostanza", "individuo", "scopo", "numero"; quindi solo una finzione regolativa col cui aiuto si introduce, si inventa, in un mondo del divenire, una specie di stabilità e quindi di "conoscibilità". Il credere alla grammatica, al soggeto ed oggetto grammaticale, ai verbi, ha soggiogato finora la metafisica; io insegno ad abiurare questa fede. E' il pensiero che pone l' "io", ma si è finora 


creduto, come crede il "popolo", che nell' "io penso" ci fosse qualcosa di immediatamente certo e che questo "io" fosse la causa data del pensiero; secondo un'analogia con questa abbiamo "inteso" tutti gli altri rapporti causali. Per quanto consueta e indispensabile questa funzione possa essere, niente dimostra che la sua natura non sia fittizia. Qualcosa può essere condizione di vita e tuttavia falso(F. Nietzsche, Frammenti postumi 1884 – 1885.
Di contro per Freud ciò che chiamiamo “io” è dato dalla unità o meglio unificazione degli “erlebnisse” in base alla loro forza pulsionale e non in base alla loro successione temporale. Da ciò segue che l’ “io” è una realtà anzitutto pulsionale, qui la vicinanza di Freud a Nietzsche, e segue che l’uomo non è più animale razionale. Anche se sono ovviamente indipendenti, Freud dà così – in qualche modo - una base scientifica allo “Spirito Dionisiaco” di Nietzsche. La distanza dei nostri due con Freud e Nietzsche non è tuttavia incolmabile, infatti tanto Sartre quanto la Stein ammettono che l’attività dell’ “io” cosciente è sempre intenzionale sebbene questa intenzionalità sia sempre in uno stato emozionale. Da qui: a) l’ “io” è sintesi di intenzionalità e pulsionalità; b) l’ “io” ha sempre un habitus (è il termine di Tommaso ripreso da Edith Stein) o qualità (è il termine corrispettivo di Sartre). C’è dunque una grande affinità nella concezione del soggetto anche se Freud e Nietzsche danno una prevalenza alla pulsionalità, laddove la connotazione temporale degli erlebnisse in Sartre e nella Stein finisce con il dare una maggior prevalenza razionale.
francesco latteri scholten.

sabato 11 febbraio 2017

San Pio da Pietrelcina, l'ultimo grande antagonista del modernismo: le stimmate.




L'immagine sarebbe, di per sé assai scenografica: i confratelli che tutti accorrono rapidi alle grida per il dolore lancinante dell'appena stigmatizzato. Invero alcuni dei molti film sul Santo di Pietrelcina la riportano così. Si tratta però di un falso. La guerra e la febbre spagnola che devastavano l'Europa nel 1918 infatti non avevano risparmiato l'Ordine dei Frati Minori e così nel Convento di San Giovanni Rotondo erano rimasti solo in tre: Padre Paolino, padre Pio e Frate Nicola. Padre Paolino però su richiesta dei Frati del vicino santuario di San Matteo, si era recato lì per dare una mano nelle confessioni ai pellegrini che accorrevano numerosi per la festa di San Matteo il 21. Fra Nicola invece era uscito per la questua. Nel Convento, quel 20 settembre, erano perciò rimasti solo i piccoli seminaristi, a quell'ora, tra le nove e le dieci mattutine, in giardino per la ricreazione e Padre Pio in preghiera nel piccolo coro che sovrastava la navata della Chiesa, meditando la passione di ns Signore. Da solo, dolorante, Padre Pio era riuscito a trascinarsi in cella. Solo alcuni giorni dopo i fedeli e Padre Paolino avevano cominciato ad accorgersi della cosa. Il primo resoconto dettagliato, dello stesso Padre Pio, fatto in nome della “santa obbedienza”, è di un mese dopo, 22 ottobre 1918: “Era il mattino del 20 del mese scorso (…) c'era un silenzio totale intorno a me ed in me (…) vidi davanti a me un misterioso personaggio, simile a quello che avevo visto la sera del 5 agosto, si differenziava soltanto per avere le mani, i piedi ed il costato che sanguinavano abbondantemente. La sua vista mi spaventò, non sarei in grado di dire ciò che provai in quel momento. Mi sentii morire e sarei morto se il Signore non fosse intervenuto per sostenermi il cuore che sentivo sobbalzare nel mio petto. Il personaggio scomparve dalla mia vista e mi accorsi che le mie mani, i piedi ed il costato sanguinavano abbondantemente.” Anche San Francesco d'Assisi, il 14 settembre del 1224, sul monte della Verna ricevette le stimmate mentre, assorto in preghiera, meditava sulla passione di ns Signore, ebbe la visione di un personaggio sovrannaturale. Una delle migliori descrizioni delle stimmate di Padre Pio è quella fornita da uno dei suoi primi discepoli e più strenui difensori, Emmanuele Brunatto, che ebbe occasione di vederle di persona, e risale al 1963 (data che contraddice la tesi “isterica” perché la durata non sarebbe superiore ad alcune settimane...): “Esse si presentavano come macchie di colore rosso scuro, nette, rotonde, di circa due centimetri di diametro, nei due lati delle mani e dei piedi e una macchia lineare dello stesso colore di circa sette centimetri di lunghezza per


uno di larghezza, nella parte sinistra del torace. Non appare alcun indizio di ferite esterne prodotte da un agente qualsiasi, naturale o soprannaturale.” Le stimmate, per loro natura, sono necessariamente il terreno d'elezione per lo scontro tra “Fides et Ratio”, fede e ragione e lo scontro inizia tacito con la prima visita medica generale richiesta anche per ordine dei superiori ed effettuata dal Dott. Angelo Maria Merla, razionalista, a quei tempi ancora ateo, e Sindaco di San Giovanni Rotondo, oltre che medico del convento. Il responso: “I segni possono difficilmente essere classificati come lesioni tubercolari, e, sebbene non sia in grado di dirne con precisione la natura non avendo potuto procedere ad un esame completo, non escludo, a titolo di ipotesi, che questi segni abbiano potuto essere artificialmente provocati.” Cominciano così a delinearsi i tre fronti: quello fideista puro, quello razionalista puro, quello dell'incontro tra fede e ragione che sarà delineato bene, ma decenni dopo, nella “Fides et Ratio” di Giovanni Paolo II, che da giovane sacerdote, pellegrino a San Giovanni Rotondo (in una pausa accademica tra il 29 marzo ed il 4 aprile 1948), Padre Pio aveva incontrato e di cui aveva previsto l'ascesa al soglio pontificio. Perintanto altri medici avranno l'onore e l'onere di esaminare le stimmate. Infatti, prima i superiori dell'Ordine, poi il Sant'Uffizio, vorranno “vederci chiaro” e, ciò che forse è grave, lo vorranno soprattutto non in senso di Fede bensì di scienza. Del resto è quanto era già accaduto di recente a Bernadette di Lourdes per le Visioni: fu portata alla “cattedrale” della scienza neuropsichiatrica, La Salpetriére, al cospetto dello staff del Padre fondatore della moderna neuropsichiatria, futuro Maestro anche di Freud, Jean Martin Charcot. Atei e razionalisti, Charcot ed i suoi erano però dei grandi scienziati e, soprattutto dei professionisti seri. Alla vista di Bernadette si scambiarono un sorriso, poi invitarono quelli che l'avevano condotta a seguirli a vedere soggetti veramente affetti da turbe religiosopsichiatriche e quindi li mandarono via. Padre Pio purtroppo non 


avrà la fortuna di trovarsi sempre al cospetto di uomini dallo spessore scientifico, professionale e personale di Jean Martin Charcot e dei suoi collaboratori. La prima visita specialistica fu quella del dott. Luigi Romanelli che visitò Padre Pio cinque volte, la prima il 19 maggio 1919, l'ultima il 15 luglio 1920. Romanelli arrivò a San Giovanni Rotondo in compagnia e su richiesta del Provinciale dell'Ordine e, nulla sapendo del fenomeno della fragranza mistica, altra Grazia di Padre Pio, ne rimase negativamente impressionato: “da quando i religiosi Cappuccini hanno ceduto a questi usi mondani di profumi?” Il fatto grave è che neppure il Padre Provinciale sapesse nulla del fenomeno della fragranza mistica e così non fu in grado di rispondere. Nonostante ciò Romanelli si dimostrò professionista serio ed accurato, stilando ogni volta un resoconto dettagliato della propria visita. Importante l'ultimo, 7 novembre 1920, dal quale è possibile anche evincere un decorso evolutivo delle stimmate: “Quando ho visitato per la prima volta Padre Pio, la ferita del torace non aveva ancora la forma di una croce: si trattava piuttosto di un taglio netto, parallelo ai fianchi lungo sette – otto centimetri con escissione delle parti molli (…) sanguinava abbondantemente ed il sangue aveva le caratteristiche del sangue arterioso e i bordi della piaga indicavano chiaramente che non era superficiale (…) Le lesioni delle mani, anche se adesso sono ricoperte da una crosta ed in vari punti risultano sanguinolente, quando le ho viste nel giugno del 1919 e nel luglio dello stesso anno, erano ricoperte da una membrana tumescente di colore rosso scuro. Allo stato attuale non ci sono punti sanguinanti, edemi o reazioni infiammatorie nei tessuti circostanti. Ho la convinzione, anzi la certezza che queste ferite non sono superficiali perché, esercitando una certa pressione con le dita e stringendo la palma della mano, da entrambi i lati della lesione, ho avuto la precisa percazione del vuoto che esisteva tra le mie dita (…) Le lesioni dei piedi presentavano la stessa caratteristica di quelle delle mani, ma non mi riuscì di fare una prova identica a causa del loro spessore.” La conclusione di Romanelli non è priva di una traccia di umiltà: “Le ferite di Padre Pio non possono essere classificate, per le loro caratteristiche ed il loro decorso clinico, fra le lesioni chirurgiche comuni, ed esse hanno certamente un'altra origine e causa che io non conosco.” Dopo le prime due visite di Romanelli, nel luglio 1919, arrivò per commissione del procuratore generale dell'Ordine, Padre Giuseppe Antonio da Persiceto (su richiesta del Sant'Uffizio), quella del dott. Amico Bignami patologo dell'Università di Roma. Bignami, per il


suo agire, il suo rapporto e le sue conclusioni può essere annoverato tra i modernisti razionalisti e scientisti puri, a qualunque costo, e le cui tesi finiscono con l'essere del tutto ideologiche ed in contraddizione con la scienza che vorrebbero “celebrare”. Bignami, cui Padre Pio era sembrato persona psichicamente sana, proibì a Padre Pio l'utilizzo della tintura di iodio per la disinfezione sostenendo l' “inutilità” della cosa, applicò un balsamo cicatrizzante alle piaghe e le sigillò facendo giurare a tutti i presenti che nessuno le avrebbe aperte prima di quindici giorni. All'apertura delle bende, quindici giorni dopo nulla però era cambiato. Il rapporto finale redatto dallo stesso Bignami il 26 luglio 1919, ciò nonostante, fu del tutto contraddittorio rispetto alle sue stesse osservazioni. Vi si legge tra l'altro che “Le lesioni descritte sono iniziate come fenomeni patologici (necrosi nervose multiple della pelle) e sono state forse inconsciamente e per un fenomeno di suggestione completate nella loro simmetria e poi mantenute artificialmente con un mezzo clinico, come per esempio la tintura di iodio.” Quanto all'origine delle stimmate il rapporto formulava ben tre possibilità (tutte rigorosamente scientiste): a) sono state prodotte artificialmente e volontariamente; b) sono la manifestazione di uno stato morboso; c) sono in parte il prodotto di uno stato morboso ed in parte artificiali. Il primo a notare l'incoerenza madornale e l'incongruità del rapporto di Bignami fu proprio Romanelli il quale puntava l'indice sulla psichicità di Padre Pio descritta come sana dallo stesso Bignami nonché proprio sul trattamento prescritto dallo stesso per le stimmate: “Il prof. Bignami descrive Padre Pio come soggetto normale con sistema nervoso normale, che non presenta alcun disturbo psicopatico o neuropatico, ma allo stesso tempo, classifica le lesioni come necro-nevrotiche e parla di autosuggestione. Si possono avere lesioni di origine nervosa in una persona non affetta da nessuna patologia nervosa?” E, per le stimmate: “come mai non sono guarite dopo il sapiente trattamento prescritto dal professore ed eseguito scrupolosamente?”. Nel luglio stesso del 1929 il rapporto di Bignami fu portato a conoscenza del dott. Giorgio Festa, chirurgo presso la casa generalizia dei Cappuccini a Roma, insieme alla richiesta di una 


visita. Giorgio Festa esitò a lungo, infine partì da Roma l'8 ottobre per San Giovanni Rotondo. L'incontro con Padre Pio è la sera stessa del suo arrivo al convento, il giorno 9. La visita accurata e minuziosa il giorno successivo. Festa rimase poi per tre giorni al convento per studiare psicologicamente Padre Pio. Una seconda visita ed un secondo esame accurato delle stimmate avvengono il 15 e 16 luglio 1920 con Romanelli. Sempre Giorgio Festa avrà occasione di una nuova disamina delle stimmate nel 1925 (quando le autorità religiose ormai avevano vietato a chiunque la disamina) in occasione di un intervento chirurgico sul Padre. Quello del dott. Festa è lo studio ed il resoconto più accurato sulle stimmate di Padre Pio e sarà pubblicato nel 1933 con il titolo “Tra i misteri della scienza e le luci della fede, ovvero le stimmate di Padre Pio da Pietrelcina”. Lo studio conferma sostanzialmente le tesi di Romanelli, ma è molto attento alle peculiarità psichiche di Padre Pio, tali da escludere qualsiasi isterismo (cosa cui del resto a nessuno di quelli che lo hanno conosciuto è mai venuta in mente), alla persistenza delle piaghe ed alla loro mancata guarigione, alla loro immutabilità. Dunque scientificamente inspiegabili. Possono però trovare una spiegazione nella fede.
Francesco latteri scholten.

P.S. Ho volutamente taciuto la miseranda vicenda di Padre Agostino Gemelli in quanto il “luminare” in realtà non ebbe modo di visionare le stimmate, che contravvenendo l'ordine dei superiori aveva chesto di vedere e di cui contravvenendo ad ogni criterio di scientificità diede responsi “scientifici”